Disturbi dell’orgasmo femminile

Disturbi dell'orgasmo femminile

Con la denominazione “disturbi dell’orgasmo femminile” (viene utilizzato anche il termine “anorgasmia”) si intende quella condizione clinica che impedisce al soggetto di arrivare al piacere durante l’atto sessuale, nonostante siano state effettuate adeguate manovre di eccitazione. I disturbi dell’orgasmo femminile rappresentano un terreno di discussione medica estremamente complesso, riguardo al quale sono diffuse non poche incertezze, a causa delle informazioni fuorvianti diffuse da alcuni mezzi mediatici per nulla specialistici.

Le cause di questa sfera di disturbi possono essere innanzitutto divise in due branche: quella psicologica e quella biologica.

Quando si parla dell’eziologia delle cause psicologiche dell’anorgasmia femminile, si individuano diversi fattori causanti. Uno tra tutti è l’ansia, che può essere a sua volta collegata ad altri aspetti.

Quali?

Si tratta di una risposta che si può dare in maniera assolutamente generale, dal momento che ogni singolo caso ha una storia personale. Però, in linea di massima, è possibile individuare alcuni punti comuni. Tra questi si può ricordare la presenza di eventuali abusi sessuali durante l’infanzia o l’adolescenza, oppure un’educazione restrittiva per quanto riguarda la sfera sessuale sia a livello teorico, sia a livello pratico.

In assenza di particolari patologie fisiche, l’ansia può portare il soggetto femminile a essere protagonista dell’insorgere di un controllo involontario, che raggiunge livelli estremi. Livelli tale da non permettere alla donna di abbandonarsi al contesto emozionale creato dalla situazione che è il rapporto sessuale, a causa di una barriera difensiva eretta al fine di non mostrare nulla di quello che fa parte delle sue reazioni.

Questa forma esasperata di autocontrollo può trasferirsi, in alcuni casi, anche nei preliminari, che per molte coppie rappresentano un momento di estrema importanza dell’atto sessuale. Inficiare la fase dei preliminari può voler significare l’inibizione dell’immaginario erotico, e l’incapacità di abbandonarsi anche a pratiche di autoerotismo o di eccitazione da parte del partner.

In questo caso, uno dei metodi più utilizzati per portare la paziente alla guarigione è la terapia cognitivo – comportamentale. L’obiettivo di tale percorso terapeutico (che viene comunque adattato alle esigenze di ogni singola paziente) è, in linee generali, quello di guidare la donna a un rapporto libero con le sue sensazioni. L’iter di cura si divide in diverse fasi: la partenza è dedicata alla guida della paziente nella conoscenza del suo corpo, i passi successivi, invece, sono sostanzialmente mirati al ripristino di un tono muscolare vaginale che possa far sì che venga sopportata la penetrazione. L’anorgasmia legata a stati psicologici o psichici porta infatti spesso a una contrazione estrema dei muscoli vaginali, situazione che può essere causa di un forte dolore nel momento della penetrazione.

Per quanto riguarda invece la patogenesi delle cause fisiche e biologiche, possono essere individuati diversi punti in comune tra i soggetti che lamentano disturbi dell’orgasmo.

Prima di tutto è bene ricordare che un ruolo molto importante è giocato dall’assunzione di sostanze stupefacenti, psicofarmaci, ormoni. In particolare la categoria degli oppioidi risulterebbe particolarmente dannosa: gli studi clinici effettuati sulle donne che li hanno assunti per lungo tempo hanno portato in luce una grande frequenza nell’insorgenza sia di disturbi dell’orgasmo, sia di pesanti irregolarità nel ciclo mestruale.

Un’altra delle cause biologiche dell’anorgasmia femminile è individuata nell’insufficiente irrorazione ematica della zona genitale. Questa condizione, abbastanza simile alla disfunzione erettile maschile per quanto riguarda le basi fisiche, è stata ufficialmente teorizzata nel 1998 dai sessuologi Irwin Goldstein e Jennifer Barman (fondatrice della prima clinica dedicata alle disfunzioni sessuali femminili), i padri della pillola rosa.

Questa condizione di insufficiente irrorazione può essere effettiva causa impediente durante quello che è il momento introduttivo della seconda fase dell’intero processo orgasmico, ossia il plateau. Per far sì che questa fase avvenga, è necessario che il flusso ematico porti a un allungamento del canale vaginale, condizione che rappresenta il passo appena precedente la fase culminante del piacere.

Una terza causa dell’anorgasmia può essere ricondotta a una tonicità effettivamente scarsa dei muscoli vaginali, il che può far conseguire effettivi episodi di contrazione durante il processo della penetrazione.

Il disturbo dell’orgasmo femminile è un problema molto diffuso. Alcuni studi clinici effettuati in questi anni hanno portato alla luce un numero sempre crescente di donne che lamentano questa disfunzione, accompagnata da una sostanziale incapacità di comunicare la propria condizione al partner (molto spesso a causa dell’imbarazzo provato). Un problema che ha radici in diversi terreni, uno su tutti quello culturale, e che è necessario affrontare con gli strumenti clinici giusti, facendo il primo e importantissimo passo che è la consultazione di uno specialista.